Cerca
Close this search box.

Cardo: candido ortaggio invernale coltivato fin dai tempi antichi

Parente stretto del carciofo, ghiotto e delicato, se è “gobbo” si mangia anche crudo

Parente stretto del carciofo, il cardo da coste veniva già coltivato nella Roma imperiale e intensivamente dal Medioevo in tutta l’area mediterranea. Caratteristica di questo ortaggio è la fase dell’imbianchimento durante l’ultimo periodo della coltivazione, quando le piante vengono legate e rivestite con carta o nylon scuro per ripararle dal gelo e non fare sviluppare loro clorofilla.

Pertanto, è da evitare l’acquisto di cardi con tracce verdi perché risulterebbero fibrosi e amari. I cardi gobbi di Nizza Monferrato sono tenerissimi e si possono consumare anche crudi, anche intinti nella “bagna caoda”. Le ricette tradizionali a base di cardi sono tante e non solo in Piemonte, la prima regione per produzione e consumi dell’ortaggio. I cardi alla perugina, per esempio, sono una ricca parmigiana. Il cardone abruzzese, invece, è una preparazione in brodo (di gallina, cappone o tacchino) con polpettine e quello beneventano prevede l’ulteriore aggiunta di uova sbattute a fine cottura. In alcune zone del Centro Sud, poi, il cardone si consuma con i peperoni dolci secchi tritati e soffritti in aglio e olio. I cardi si sposano bene con il formaggio, basti pensare agli sformati con fonduta, alle “parmigiane” o ai gratin con gorgonzola e noci. Molto diffusi sono anche semplicemente lessati. Nel messinese vengono impanati e fritti e serviti con costine di maiale o di agnello alla griglia. Più semplicemente si possono preparare anche in umido con pomodoro, salsiccia o puntine di maiale oppure in fricassea (Emilia Romagna).

Potrebbe forse interessarti...

Le ostriche sono molluschi che, nell’immaginario collettivo, rappresentano un cibo prezioso, chic e afrodisiaco!
Dopo le viola, le gialle sono la vera novità: le carote multicolor si trovano in vendita sfuse o in vaschetta, pronte per il consumo.
Viene utilizzato come ingrediente fondamentale di tante ricette, per esempio gustose insalate di mare dove compare in compagnia di cozze e vongole.
La vacca maremmana, presidio Slow Food, offre carni oggi riscoperte e apprezzate per il gusto intenso e peculiare.
Alice e acciuga sono due nomi per un solo pesce: si parla e si scrive di un piccolo pesce che nasconde una grande storia e [...]
E' prodotta artigianalmente tra le vette delle montagne solo e con ingredienti naturali accuratamente selezionati, e non ha conservanti.
Spicchi color della pece, tenerissimi, dal gusto delicato: stiamo parlando dell'aglio nero, l'ultimo arrivato fra i super alimenti.
La caratteristica di questa carne, immediata per altro alla vista, è la sua texture, intessuta da una fitta rete di filamenti di grasso.