Negli ultimi anni, il mercato delle bevande ha visto l’emergere di un segmento innovativo: le acque arricchite con proteine, antiossidanti ed elettroliti. Questi prodotti, noti come acque funzionali, sono formulati per offrire benefici aggiuntivi rispetto alla semplice idratazione, rispondendo alle esigenze di consumatori sempre più attenti al benessere e alla salute.
Motivazioni dello sviluppo delle acque funzionali
La crescente consapevolezza riguardo all’importanza di uno stile di vita sano ha spinto i consumatori a cercare prodotti che offrano vantaggi specifici per la salute. Le acque funzionali, arricchite con nutrienti come proteine, vitamine e minerali, rispondono a questa domanda, fornendo:
Target di consumo
Le acque funzionali sono apprezzate da diversi segmenti di consumatori:
Successo delle acque funzionali in Italia
In Italia, il mercato delle acque funzionali è in rapida crescita. Secondo Andrea Marino, direttore commerciale di Ferrarelle Società Benefit, questo segmento vale circa 49 milioni di euro, con una crescita annua dell’11%. Circa tre milioni di famiglie italiane acquistano regolarmente queste bevande, evidenziando una penetrazione del 20% nel mercato.
Diversi brand italiani hanno introdotto prodotti innovativi per soddisfare questa domanda crescente:
In conclusione, le acque arricchite con proteine, antiossidanti ed elettroliti rappresentano una risposta efficace alle esigenze di consumatori moderni, attenti alla salute e al benessere. In Italia, questo segmento sta vivendo una crescita significativa, con un’offerta sempre più diversificata che mira a soddisfare le diverse necessità del mercato.