Acque arricchite con proteine, antiossidanti ed elettroliti

Rappresentano una risposta efficace alle esigenze di consumatori moderni, attenti alla salute e al benessere
Acque arricchite con proteine, antiossidanti ed elettroliti

Negli ultimi anni, il mercato delle bevande ha visto l’emergere di un segmento innovativo: le acque arricchite con proteine, antiossidanti ed elettroliti. Questi prodotti, noti come acque funzionali, sono formulati per offrire benefici aggiuntivi rispetto alla semplice idratazione, rispondendo alle esigenze di consumatori sempre più attenti al benessere e alla salute.

Motivazioni dello sviluppo delle acque funzionali

La crescente consapevolezza riguardo all’importanza di uno stile di vita sano ha spinto i consumatori a cercare prodotti che offrano vantaggi specifici per la salute. Le acque funzionali, arricchite con nutrienti come proteine, vitamine e minerali, rispondono a questa domanda, fornendo:

  • Supporto nutrizionale: le proteine contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare, mentre vitamine e antiossidanti aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Integrazione di elettroliti: minerali come magnesio e potassio sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare, oltre a favorire una rapida reidratazione, particolarmente utile per chi pratica attività fisica intensa.

Target di consumo

Le acque funzionali sono apprezzate da diversi segmenti di consumatori:

  • Sportivi e persone attive: cercano prodotti che favoriscano il recupero muscolare e l’idratazione efficiente.
  • Individui attenti alla salute: desiderano integrare nutrienti benefici nella loro dieta quotidiana senza aggiungere calorie o zuccheri in eccesso.
  • Anziani: possono trarre vantaggio dall’assunzione di proteine e nutrienti essenziali per mantenere la massa muscolare e la salute generale.

Successo delle acque funzionali in Italia

In Italia, il mercato delle acque funzionali è in rapida crescita. Secondo Andrea Marino, direttore commerciale di Ferrarelle Società Benefit, questo segmento vale circa 49 milioni di euro, con una crescita annua dell’11%. Circa tre milioni di famiglie italiane acquistano regolarmente queste bevande, evidenziando una penetrazione del 20% nel mercato.

Diversi brand italiani hanno introdotto prodotti innovativi per soddisfare questa domanda crescente:

  • Acqua Sant’Anna: ha lanciato “Sant’Anna Pro”, una bevanda che contiene 15 grammi di proteine per bottiglia, oltre a zinco, rivolta a sportivi, persone a dieta e anziani.
  • San Benedetto: ha presentato “Aquaprotein”, una bevanda con 15 grammi di proteine, zinco e magnesio, al gusto di mela e lemongrass, pensata per chi desidera mantenersi in forma.
  • Levissima: offre la linea “Levissima+”, arricchita con minerali e vitamine, e “Levissima Natura”, infusa a freddo con ingredienti naturali, per chi conduce una vita attiva e dinamica.

In conclusione, le acque arricchite con proteine, antiossidanti ed elettroliti rappresentano una risposta efficace alle esigenze di consumatori moderni, attenti alla salute e al benessere. In Italia, questo segmento sta vivendo una crescita significativa, con un’offerta sempre più diversificata che mira a soddisfare le diverse necessità del mercato.

Potrebbe forse interessarti...

All’antica ricetta si sono unite le tecniche utilizzate dai birrifici moderni e la grande cura nella scelta delle materie prime.
È èun condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. In lingua giapponese infatti “goma” significa sesamo e “shio” significa sale.
Si tratta di un latticino vero e proprio, che ha però la forma di un tradizionale pandoro, uno dei dolci tipici delle festività natalizie.
San Patrignano è una cantina unica i cui veri artefici e protagonisti, dalle vigne all’imbottigliamento, sono i ragazzi della Comunità.
Le cozze sono una prelibatezza che proviene dal mare e possono essere cucinate nei modi più svariati, andando dagli antipasti ai secondi piatti.
Il Cornish Kern della Lynher Dairies Chees Company del Regno Unito, ovvero il formaggio Campione del mondo
Alice e acciuga sono due nomi per un solo pesce: si parla e si scrive di un piccolo pesce che nasconde una grande storia e [...]
Sostenibilità, alternativa e recupero sono tre parole legate al cibo che sentiremo pronunciare per tutto il 2022.